La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti cambiamenti per i lavoratori dipendenti, concentrandosi su misure che sostengono il reddito. Ecco i punti principali:
Aliquote IRPEF
Le aliquote IRPEF rimangono invariate rispetto al 2024:
- 23% per redditi fino a 28.000 euro
- 35% per redditi da 28.000 a 50.000 euro
- 43% sui redditi oltre 50.000 euro
Questa conferma del calcolo dell’IRPEF lorda continuerà a influenzare le buste paga anche nei prossimi anni.
Cuneo Contributivo
Una delle novità più significative è l’introduzione di un meccanismo a doppio binario per il cuneo contributivo:
- Per chi guadagna fino a 20.000 euro, verrà erogato un bonus mensile.
- Per redditi tra 20.000 e 35.000 euro, si applicherà un’ulteriore detrazione fiscale.
Detrazioni Fiscali
Le detrazioni per figli subiranno modifiche:
- La detrazione IRPEF di massimo 950 euro sarà riservata solo agli under 30 a carico, mentre non ci saranno limiti per i figli con disabilità.
- Il bonus di 750 euro per familiari conviventi sarà accessibile solo per ascendenti, come genitori e nonni.
Detassazione dei Benefit Aziendali
Le buste paga guadagneranno vantaggi grazie alla detassazione dei benefit aziendali fino a 1.000 euro (o 2.000 euro se si hanno figli a carico) per i periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027.
Premi di Risultato
I premi di risultato godranno di un’imposta sostitutiva agevolata del 5% per incentivare la produttività nei periodi d’imposta 2025-2027.
Decontribuzione per Lavoratrici Madri
Per le lavoratrici madri con due o più figli, l’esonero contributivo fino a 3.000 euro annui diventa strutturale, esteso anche a lavoratrici autonome con reddito fino a 40.000 euro.
Queste modifiche rappresentano un’evoluzione significativa nel panorama delle buste paga, offrendo opportunità di sostegno per i lavoratori e le loro famiglie. Rimanete aggiornati per conoscere le implicazioni dirette sulla vostra busta paga a partire dal gennaio 2025!
Con queste informazioni, potrete affrontare al meglio le novità che arriveranno con la Legge di Bilancio 2025 e navigare le opportunità che potrebbero emergere in termini di sostegno al reddito.