Credito di imposta ZES Unica Mezzogiorno 2025

La nuova legge di bilancio 2025 estende il credito d’imposta per investimenti nella Zona Economica Speciale Unica (ZES Unica) fino al 15 novembre 2025. La ZES Unica, istituita con il Decreto Sud pubblicato il 19 settembre 2023, mira a promuovere lo sviluppo economico e sociale delle regioni del Mezzogiorno attraverso incentivi alle imprese che effettuano investimenti qualificati. Definizione di ZES La ZES è una zona delimitata del territorio nazionale dove le attività economiche e imprenditoriali beneficiano di condizioni agevolate per favorire sviluppo e investimenti. Caratteristiche principali del credito d’imposta ZES Unica
  1. Beneficiari:
    • Imprese di qualsiasi dimensione, comprese quelle attive nei settori agricolo, pesca e acquacoltura.
    • Esclusi i settori dell’industria siderurgica, trasporti, energia, banda larga, e servizi finanziari.
  2. Agevolazione:
    • Credito d’imposta variabile in base alla regione e alla dimensione dell’impresa:
      • Piccole imprese: fino al 60% (es. Campania, Calabria, Sicilia).
      • Medie imprese: fino al 50%.
      • Grandi imprese: fino al 40%.
    • Limite massimo: 100 milioni di euro per progetto.
    • Investimenti inferiori a 200.000 euro non sono ammissibili.
  3. Interventi ammessi:
    • Acquisto di nuovi macchinari, impianti, attrezzature e immobili strumentali.
    • Inclusi acquisti tramite locazione finanziaria.
    • Esclusi beni non entrati in funzione entro due anni o dismessi entro cinque anni.
  4. Cumulo:
    • Cumulabile con altri aiuti di Stato e de minimis, entro i limiti consentiti dalle norme europee.
Procedura di accesso
  • Comunicazione iniziale: Dal 31 marzo al 30 maggio 2025, dichiarazione delle spese sostenute e previste.
  • Comunicazione integrativa: Dal 18 novembre al 2 dicembre 2025, attestazione degli investimenti realizzati, con documentazione.
Fondi e durata
  • Limite complessivo di spesa per il 2025: 2,2 miliardi di euro.
  • Piano strategico triennale della ZES, in linea con il PNRR, per sostenere i settori prioritari nelle regioni del Mezzogiorno.
Il credito d’imposta rappresenta un’opportunità significativa per le imprese di investire nel Sud Italia, contribuendo allo sviluppo regionale e alla coesione economica. Contattaci per cogliere questa opportunità.