Autotrasporti 2024: Bando RAM e Sostenibilità nel Settore

Il bando RAM si propone di incentivare l’adozione di veicoli a basso impatto ambientale e tecnologie innovative, promuovendo, al contempo, la transizione verso una mobilità più sostenibile. Le aziende che operano nel settore dell’autotrasporto possono accedere a questo bonus per l’acquisto di nuovi mezzi, attrezzature e tecnologie che rispettano criteri specifici di sostenibilità ambientale. Tra le spese ammissibili ci sono l’acquisto di veicoli elettrici o ibridi, impianti di ricarica e sistemi di telematica avanzata.

Le domande per accedere al bonus autotrasporti 2024 devono essere presentate tramite PEC, e saranno valutate in base a criteri specifici, quali la sostenibilità dei progetti presentati e l’impatto economico atteso. È fondamentale per le imprese preparare una documentazione dettagliata e un progetto che dimostri l’efficacia dell’innovazione proposta.

TEMPISTICHE:

  • presentazione domande dalle ore 10.00 del 16 dicembre 2024 alle ore 16.00 del 17 gennaio 2025;
  • rendicontazione dalle ore 10.00 del 17 febbraio 2025 alle ore 16.00 del 19 settembre 2025.

INVESTIMENTI AMMISSIBILI:

  • acquisto di veicoli a trazione alternativa ibrida (diesel/elettrico), elettrica (full electric), a metano cng e gas naturale liquefatto lng (da un minimo di 4.000 a un massimo di 24.000 euro, a cui si aggiungono 1.000 euro in caso di rottamazione contestuale di un mezzo obsoleto);
  • acquisto di veicoli diesel euro 6 step e solo a fronte di una contestuale rottamazione di automezzi commerciali vecchi pari o superiore a 7 tonnellate (da un minimo di 7.000 euro a un massimo di 14.000 euro).

NOVITA’:

Nel caso in cui il veicolo rottamato sia di classe euro IV o inferiore le domande sono esaminate con priorità rispetto alle altre ed il contributo è raddoppiato come segue:

  • in euro 14.000 per ogni veicolo euro vi step e di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate fino a 16 tonnellate;
  • in euro 30.000 per ogni veicolo euro vi step e di massa complessiva a pieno carico superiore a 16 tonnellate.
  • acquisto di veicoli commerciali leggeri euro 6 step e ed euro 6 e di massa complessiva a pieno carico pari o superiore alle 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate, con contestuale rottamazione dei veicoli della medesima tipologia (3.000 euro).
  • Nel caso in cui il veicolo rottamato sia di classe euro iv (o euro 4) o inferiore, le domande sono esaminate con priorità rispetto alle altre ed il contributo è raddoppiato come segue:
  • in euro 6.000 per ogni veicolo commerciale pari o superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate con contestuale rottamazione di veicoli della medesima tipologia, ovvero con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7,0 tonnellate.

Riguardo agli acquisti di veicoli commerciali euro 6 step e di cui sopra, i contributi aggiuntivi per la rottamazione di veicoli più vetusti euro 4 e inferiori, sono riconosciuti fino al raggiungimento del tetto complessivo di euro 5 milioni nell’ambito del plafond di euro 15 milioni.

  • Acquisto di rimorchi e semirimorchi adibiti al trasporto combinato ferroviario rispondenti alla normativa uic 596-5 e/o rimorchi, semirimorchi dotati di ganci nave rispondenti alla normativa imo per il trasporto combinato marittimo;
  • equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori a 7 tonnellate allestiti per trasporti in regime atp;
  • acquisizioni di contenitori per il trasporto intermodale di liquidi pericolosi del tipo iso tank – 20 ft o swap body 22-24 ft, conformi alle norme asme, iso e csc relative alle cisterne, nonché allo standard adr.
  • dispositivi idonei ad operare la riconversione di autoveicoli di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate per il trasporto merci come veicoli elettrici, il cui contributo è determinato nella misura pari al 40 per cento dei costi ammissibili, comprensivi del dispositivo e dell’allestimento, con un tetto massimo pari ad euro 2.000.

Per maggiori informazioni
+39 081 850 5439
studio@afgadvisory.it

www.agenziadaga.com