Sgravi assicurativi e previdenziali: chi può accedere?

Tutte le Aziende che implementano e certificano un Sistema di gestione conforme allo Standard UNI EN ISO 45001 (Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro) e UNI PdR 125:2022 (Parità di Genere) hanno, tra i vantaggi, quello di accedere a sgravi contributivi.

UNI EN ISO 45001 (solo su base volontaria)

Principali vantaggi legati alla certificazione di tale sistema:

  • Sconto INAIL proporzionale alle dimensioni aziendali,
Dipendenti azienda Sgravio applicato
1-10 28%
11-50 18%
51-200 10%
Oltre i 200 5%
  • riduzione dei problemi e delle sanzioni derivanti dagli enti preposti al controllo per la sicurezza sul lavoro
  • migliore immagine aziendale nei confronti di clienti e collaboratori,
  • miglioramento dei rapporti con le autorità pubbliche,
  • riduzione del numero di infortuni, dei mancati infortuni e delle malattie professionali
  • contribuisce a minimizzare i costi sociali ed economici della non sicurezza
  • garanzia di lavorare in una realtà che considera centrali la loro salute e sicurezza, con ricadute positive in termini di motivazione e gratificazione, e conseguente miglioramento della produttività.

 

UNI PdR 125:2022 Certificazione parità di genere

Le aziende pubbliche e private che occupano oltre 50 dipendenti sono tenute a redigere un rapporto almeno ogni due anni sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell’intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta.

Le imprese di dimensione inferiore possono comunque adempiere ma su base volontaria.

In presenza di certificazione il datore di lavoro ha diritto a un bonus contributivo mensile pari all’1% della contribuzione complessivamente dovuta dal datore di lavoro, entro il limite massimo di 50.000 euro annui per azienda.

Sarà AFG Advisory a guidarvi attraverso tutti i passaggi previsti dalla procedura, dalla verifica dei requisiti, alla selezione delle spese ammissibili, fino alla presentazione delle domande.

La procedura è a sportello, quindi le domande saranno valutate in base all’ordine di arrivo fino ad esaurimento fondi.

Contattaci per cogliere quest’opportunità.